Meeting internazionale di Arte Floreale

Dalle radici all’evoluzione del floral design, ricerca e sviluppo dei nuovi trend 2024

Tre giorni di alta formazione e specializzazione per ogni professionista del mondo dei fiori. Tra storia della composizione floreale, analisi delle novità nel flower fashion, esercitazioni di creazione di bouquet e nuovi allestimenti.

Gli insegnanti:
Leopoldo Gomez, Vincenzo Antonuccio
Visione del trend, composizioni scenografiche visione dei trend

Cecilia Serafino, Carmelo Antonuccio, Mara Verbena
Il centro tavola, visione del wedding

Antonio Trentini, Giuseppe Picca e Alessandro Musco
Il mazzo legato visioni del contemporaneo

Gli iscritti saranno divisi in tre gruppi per avere modo di seguire le lezioni a rotazione, con un gruppo di insegnanti per ciascun giorno.
Il programma prevede 8 ore di workshop per ogni giornata del meeting. Quattro ore il mattino (9/13), quattro il pomeriggio. Pausa lunch, compresa nell’iscrizione, ore 13/14.

Oltre alle lezioni nei tre giorni di corso, Leopoldo Gomez farà una dimostrazione esclusiva la sera di martedì dalle 20.30 alle 23.00

Alla creazione di un evento e alla sua coniugazione anche floreale, sarà dedicata, la relazione “P & J Production” tenuta dalla coppia creativa di “Weddings Italy by RegencyJinane Kafrouny e Paolo Nassi, due creative manager che con la loro ventennale esperienza offriranno informazioni e segreti, utili per la realizzazione di un evento di successo.

Lezione di Luca Montersino che svelerà segreti e tecniche per realizzare torte scenografiche collaborando con gli insegnanti del Meeting.

Come creare il perfetto Buoquet televisivo, all'opera anche i partecipanti al meeting quelli che negli anni hanno realizzato con il loro talento creazioni uniche: Antonio Trentini, Mara Verbena, Nunzia di Nunzio, Francesco Andronaco, Antonio Milano, Diego Lipari, Anna Maria Procaccini, Antonio Russello, Pino Spurio Riposati, Elisa Belloni, Virna Picinali, Patrizio Bellanti


Il Meeting Internazionale terminerà con una cena di Gala dedicata ai 5 SENSI in collaborazione con gli chef Luigi Sartini e Luca Montersino

(la cena sarà aperta anche al pubblico con prenotazione obbligatoria entro il 17/10/2023 per info e prenotazioni 373 717 0588 - info@fiordacqua.com

Il meeting si svolge con il patrocinio della segreteria di Sato all’Industria della Repubblica di San Marino, collaborazioni e partnership con “My Plant and Garden – International Garden Expo”, Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani (Affi)con le sue cooperative 3ponti- Florencia trade, Coop Del Golfo, Flora Pompei, Flor Export, Mercato di Leverano, Avalance Roses, Barile Flowers, Enzo De Gasperi.

Ad ogni iscritto sarà rilasciato diploma di partecipazione a convegno e whorkshop

Programma dettagliato

Martedì 17 ottobre


Ore 9.30
Presentazione delle 3 giornate

Ore 10.00
Cecilia Serafino e Carmelo Antonuccio: La storia della composizione dell'arte floreale

Ore 10.30-13.00
Inizio lezioni suddivise per gruppi di allievi e di insegnanti

Leopoldo Gomez, Vincenzo Antonuccio
Visione del trend, composizioni scenografiche visione dei trend

Cecilia Sarafino, Carmelo Antonuccio, Mara Verbena
Il centro tavola, visione del wedding

Antonio Trentini, Giuseppe Picca e Alessandro Musco
Il mazzo legato visioni del contemporaneo

Ore 13.00-14.00
Pausa pranzo

Ore 14.00-17.00
Prosecuzione insegnanti e workshop allievi

Ore 17.00-19.30
Relazione di Paolo Nassi e Jinane Kafrouny
Come creare un evento

Cena tutti insiee e serata dedicata a una dimostrazione esclusiva di Leopoldo Gomez


Mercoledì 18 ottobre


Ore 9.00-10.00
Presentazione "Gestionale Verbena", importante aiuto dal punto di vista marketing e organizzativo per fioristi.

Ore 10.00
Inizio lezioni suddivise per gruppi di allievi e di insegnanti

Leopoldo Gomez, Vincenzo Antonuccio
Visione del trend, composizioni scenografiche visione dei trend

Cecilia Sarafino, Carmelo Antonuccio, Mara Verbena
Il centro tavola, visione del wedding

Antonio Trentini, Giuseppe Picca e Alessandro Musco
Il mazzo legato visioni del contemporaneo

Ore 13.00-14.00
Pausa pranzo

Ore 14.00-17.30
Prosecuzione insegnanti e workshop allievi

Ore 17.30-19.00
Relazione di “P & J Regency Event Group” del duo manager-creativi Jinane Kafrouny e Paolo Nassi.


Giovedì 19 ottobre


Ore 9.00
Inizio lezioni suddivise per gruppi di allievi e di insegnanti

Leopoldo Gomez, Vincenzo Antonuccio
Visione del trend, composizioni scenografiche visione dei trend

Cecilia Sarafino, Carmelo Antonuccio, Mara Verbena
Il centro tavola, visione del wedding

Antonio Trentini, Giuseppe Picca e Alessandro Musco
Il mazzo legato visioni del contemporaneo

Ore 13.00-14.00
Pausa pranzo

Ore 14.00-17.00
Prosecuzione insegnanti e workshop allievi

Ore 17.00-19.30
Lezione di Luca Montersino "L'eleganza della torta floreale"
Segreti e tecniche tra fiorista e pasticcere per realizzare torte scenografiche

Ore 20.30
Cena di gala "5 SENSI" presso il Centro Congressi Kursaal a cura degli Chef Luigi Sartini e Luca Montersino

Il costo del corso è di € 900,00 e comprende:
Tutto il materiale necessario allo svolgimento del corso
Pranzo delle 3 giornate di corso, cena di martedì e cena di gala di giovedì

Non è incluso alloggio e cene libere
Per informazioni su hotel e strutture ricettive contattare il numero 335.377578

Ricordiamo che per finalizzare l'iscrizione dovrà essere effettuato un bonifico di € 300,00 come acconto, con saldo entro il 30 settembre di ulteriori € 600,00. Oppure un unico bonifico.
A saldo sarà emessa fattura senza aggiunta di IVA in quanto fatturato dalla Repubblica di San Marino.

Coordinate bancarie
IBAN: SM70C0854009800000060106824
Banca di San Marino
Causale: Iscrizione Meeting di Arte Floreale



Iscrizione Meeting Arte Floreale